Manutenzione degli impianti di depurazione delle acque reflue: 5 motivi per cui è un risparmio e non un costo

Manutenzione degli impianti di depurazione delle acque reflue: 5 motivi per cui è un risparmio e non un costo

La manutenzione è sicuramente uno degli aspetti più importanti nella gestione di un impianto di depurazione delle acque reflue: analisi, tarature, pulizia e ripristini sono solo alcune delle operazioni utili a preservarne lo stato di salute e a garantire performance elevate nel tempo.

Tuttavia, gli interventi di manutenzione vengono molto spesso posticipati e non programmati. Le conseguenze? Sanzioni e guasti facilmente evitabili.

Ecco quindi cinque buoni motivi per cui investire in un piano di manutenzione programmata per il tuo impianto di depurazione acque reflue non deve essere considerato come un onere aggiuntivo, bensì come una vera e propria opportunità di risparmio.

5 motivi per mettere a piano la manutenzione del tuo impianto di depurazione delle acque reflue

  1. Azzeramento dei costi di fermo impianto: la maggior parte dei guasti non è accidentale, bensì facilmente prevedibile. Non sorvolare su malfunzionamenti e pezzi da sostituire rischiando di sfociare in un fermo produttivo: programma oggi per risparmiare tempo e denaro domani.
  2. Azzeramento delle sanzioni normative…: il monitoraggio normativo impatta positivamente non solo sull’aspetto puramente produttivo, ma anche su quello direzionale: essere in regola sotto tutti i punti di vista ti eviterà risvolti penali anche gravi.
  3. … ed economiche: in caso d’irregolarità è possibile incorrere in sanzioni parecchio salate. Non correre rischi inutili: programma per tempo gli interventi al tuo impianto di depurazione delle acque reflue.
  4. Drastica riduzione dei costi di riparazione: intervenire prima che si verifichino guasti importanti riduce drasticamente il rischio di dover affrontare riparazioni costose o la sostituzione di componenti critiche. In altre parole, prevenire è meglio che curare… e decisamente meno costoso!
  5. Prevenzione dei danni ambientali: un impianto in buone condizioni riduce il rischio di sversamenti o contaminazioni accidentali.

Il caso di Genova

Un esempio emblematico dei rischi legati alla mancata manutenzione degli impianti di depurazione è quanto accaduto in un Comune di Genova nell’agosto 2024: il depuratore di Quinto al Mare, un’infrastruttura cruciale per il trattamento delle acque reflue della zona, ha infatti subito un grave guasto che ha portato allo sversamento di liquami in mare, causando non solo disagi alla popolazione locale e ai turisti, ma anche e soprattutto gravi danni all’ecosistema marino.

Pensa se la stessa cosa capitasse alla tua azienda: prova solo immaginare le conseguenze penali e le sanzioni se dovessi sversare accidentalmente nel fiume vicino, in falda o banalmente nell’impianto fognario comunale.

Affidati a Uniplant per la manutenzione del tuo impianto di depurazione!

Per evitare guasti simili e garantire il corretto funzionamento del tuo impianto di depurazione, affidati a Uniplant: la nostra esperienza pluriennale nel settore ci consente di offrire un servizio di manutenzione completo e personalizzato, adatto a ogni tipo di impianto, con tecnici esperti che eseguono controlli accurati e programmati.

La nostra priorità è mantenere il tuo impianto efficiente, riducendo i rischi di guasto e i costi di gestione.

Non aspettare che si verifichi un problema, agisci ora!

Contattaci oggi stesso al numero 0363 070015 o scrivi a ufficiotecnico@uniplant.org!